Scrigno di scarola

Per realizzare la ricetta Scrigno di scarola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

scrigno di scarola

Ingredienti per Scrigno di scarola

erbe aromatichefarinafarina integraleolioolio di maisolivepinolisaletrito aromaticouva

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scrigno di scarola

La ricetta Scrigno di Scarola è un’interpretaione creativa che trasforma un contorno classico in un’esperienza gustativa strutturale. La scarola assume l’attenzione grazie a una giocabilizzazione saporita: il suo gusto amarognolo è armonizzato dal dolce delle uva sultanine, dal salato delle olive e dalla croccanza dei pinoli, mentre la pasta brisée, infondata con aromi di erbe essiccate, aggiunge un tocco croccante. Il piatto è versatile, adatto a diverse temperature, e combina cucina tradizionale e innovazione, rendendolo degno di occasioni speciali o pasti quotidiani.

  • Mescolare 250 g di farina integrale, 80 ml d’olio di mais, un pizzico di sale, erbe aromatiche essiccate tritate e acqua finché non si ottiene un impasto omogeneo. Arrotolarlo in pellicola e farlo riposare in frigorifero per 30’-45’.
  • Lavare le foglie di scarola e tagliarle a strisciettas. Scaldate un po’ d’olio in una padella ampie, appassirle finché non inzamollono. Unire 12 olive denocciolate (6 verdi, 6 nere), 1 cucchiaio di uva sultanina e 1 di pinoli. Aggiustare di sale e proseguire la cottura a frego basso per 7-8 minuti, finché la scarola perde l’acqua.
  • Stendere la pasta riposata su una superficie infarinata, raccogliere 6 rettangoli di uguale grandezza. Mettere del ripieno in un cerchio centrale, sollevare i bordi della pasta e sigillare i lati premendo con il pollice dita per creare una chiusura ermetica.
  • Decorare i bordi rimanentti con residua pasta modellata in graffi o disegni semplici. Infornare a 200°C per 20 minuti, o fino a quando la crost non diventa dorate e croccanti.
  • Servire caldi o a temperatura ambientale, accompagnato da salse o erbe fresche a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!