Ravioli di sedano rapa ai funghi

Per realizzare la ricetta Ravioli di sedano rapa ai funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ravioli di sedano rapa ai funghi

Ingredienti per Ravioli di sedano rapa ai funghi

anacardianetocipolla rossafunghilievitolimonioliopasta tipo raviolipeperapesalesalsa di soiasedanosoiasucco di limonezenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ravioli di sedano rapa ai funghi

La ricetta ravioli di sedano rapa ai funghi è un’interpretazione vegana e crudista di questo classico, dove foglie sottili di sedano rapa, trasformati in strati leggermente croccanti, fungono da involucri per un ripieno sapido. Il sapore è un viaggio tra il fresco acido del limone e il piccante del zenzero, contrastato dagli anacardi morbidi e dal sapore salato della salsa di soia. Questo piatto è diventato un successo in occasione di serate tra amici, servito come antipasto per accendere il palato con armonia di saporuti contrasti.

  • Tagliare verticalmente il sedano rapa in fette sottili (con una mandolina, se possibile), pulitelo e metterlo in un contenitore. Unire olio evo, succo di limone, una spolverata di zenzero grattugiato, sale e pepe. Mescolare bene per amalgamare, poi lasciar insaporire in fresco per almeno 2 ore, ideale durante la notte.
  • In un frullatore, ammortare gli anacardi in acqua tiepida per 1 ora prima del tritatura. Aggiungere i gambi di funghi puliti, cipolla rossa a dadini, lievito alimentare, salsa di soia, pepe, e un cucchiaio ciascuno di succo di limone e olio evo. Frullare fin quando il composto diventa omogeneo ma ancora compatto.
  • Una volta marinato, stendere a strati una fetta di sedano rapa su un piatto, eliminare l’eccesso di liquido con un tovagliolo di carta. Disporre una cucchiaiata di ripieno in un angolo, poi piegare gli angoli del sedano per sigillare e costituire una “foglia ripiena”, fissando i bordi con tocco delicato.
  • Presentare immediatamente sul piatto, guarnire con foglioline di aneto e un filo di olio evo, oppure conservare in un contenitore refrigerato fino all’uso finale, ma gustare entro 24 ore per massima freschezza.
  • Servire come antipasto croccante, accompagnato da salse acide o spremuta extra di limone, per un assaggio che unisce la consistenza giapponese del sushi con l’innovazione vegana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!