Crema di lenticchie

Per realizzare la ricetta Crema di lenticchie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

crema di lenticchie

Ingredienti per Crema di lenticchie

brodo vegetalecarotecipollaconcentrato di pomodorocurrylenticchielimonioliopepepomodorisalesedanoverdurevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crema di lenticchie

La ricetta crema di lenticchie è una reinterpretazione raffinata di un classico, nata dalla necessità di riutilizzare avanzati e trasformarli in un’alternativa sapiente e fresca. La crema ha sapori decisi: il caldo del curry si intreccia all’acidità del limone, accarezzando una base vegetale armonica. Si gustano come salsa fluida per intingere legumi crudi o crostini, ma è altrettanto gradita come accompagnamento per verdure croccanti. La sua fluidità e versatilità rendono il piatto un esempio di creatività cospirante con l’antischifo.

  • Mettere a bagno per una notte le lenticchie secche per renderle tenderie e scolarle. Se si usano lenticchie già cotte, saltare questo passaggio e proseguire con il soffritto.
  • In una padella, soffriggere a fuoco moderato un trito di sedano, carota e cipolla in olio extravergine d’oliva. Aggiungere le lenticchie sgocciolate e farle insaporire per pochi minuti.
  • Sfumare il composto con un po’ di vino bianco, far assorbire il liquor, quindi incorporateare il concentrato di pomodoro e regolarne la quantità per un colori profondo ma non aggressivo al gusto.
  • Coperire con brodo vegetale caldo, sale a piacere e pepe macinato. Far cuocere la base a fuoco basso coperta per 30 minuti, agitando di tanto in tanto per una cottura uniforme.
  • Quando il composto è crudo e raffreddato, frullarne finemente con il mixer e incorporatevi il succo di metà limone e curry sottoforma di polvere, dosando secondo tonalità preferite.
  • Condire con un filetto d’olio EVO e una spolverizzazione di pepe nero. Servire come crema fluida in crostiere insieme a varie verdure di stagione a fette, per intingere o accompagnare direttamente.
  • In alternativa, per accorciare i tempi, usare lenticchie precedentemente cotte e saltare l’ammollo per passare direttamente alle stadi successivi in men che due ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!