- Mettere a bagno per una notte le lenticchie secche per renderle tenderie e scolarle. Se si usano lenticchie già cotte, saltare questo passaggio e proseguire con il soffritto.
- In una padella, soffriggere a fuoco moderato un trito di sedano, carota e cipolla in olio extravergine d’oliva. Aggiungere le lenticchie sgocciolate e farle insaporire per pochi minuti.
- Sfumare il composto con un po’ di vino bianco, far assorbire il liquor, quindi incorporateare il concentrato di pomodoro e regolarne la quantità per un colori profondo ma non aggressivo al gusto.
- Coperire con brodo vegetale caldo, sale a piacere e pepe macinato. Far cuocere la base a fuoco basso coperta per 30 minuti, agitando di tanto in tanto per una cottura uniforme.
- Quando il composto è crudo e raffreddato, frullarne finemente con il mixer e incorporatevi il succo di metà limone e curry sottoforma di polvere, dosando secondo tonalità preferite.
- Condire con un filetto d’olio EVO e una spolverizzazione di pepe nero. Servire come crema fluida in crostiere insieme a varie verdure di stagione a fette, per intingere o accompagnare direttamente.
- In alternativa, per accorciare i tempi, usare lenticchie precedentemente cotte e saltare l’ammollo per passare direttamente alle stadi successivi in men che due ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.