Pane di semola con semi di senape

Per realizzare la ricetta Pane di semola con semi di senape nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane di semola con semi di senape

Ingredienti per Pane di semola con semi di senape

farinafarina manitobagranolievitoolio d'oliva extra-verginesalesemolasenape

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane di semola con semi di senape

La ricetta Pane di semola con semi di senape è un’interpretazione tradizionale che celebra la semplicità delle materie prime e lo sviluppo lento di un impasto che maturo con pazienza per ore. Il pane esala un profumo caldo, composto da note di semola croccante, grano integrale e una lieve pungerezza della senape, rendandolo perfetto per un picnic mattutino o a accompagnare antipasti salati. La consistenza è tra un pane rustico e una pasta lieve, con la crosta croccante che regge il sapore profondo di legumi e olio. Questo è un piatto da condividere in famiglia, dove ogni morso richiama emozioni legate alla tradizione.

  • Mesci la farina manitoba, la semola, il sale e il lievito essiccato in una ciotola. Aggiungi l’olio d’oliva e incorporatingradualmente l’acqua tiepida mescolando con un mestolo per ottenre una pastella compatta.
  • Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo vigorosamente per 10-15 minuti, regolando con farina o acqua se necessario perché l’impasto sia morbido ma compatto.
  • Riponlo nella ciotola, copri con un canovaccio e lascialo lievitare per almeno 10 ore in un luogo surriscaldato, come un forno spento con la luce accesa.
  • Una volta lievitato, estrai l’impasto e incorporatei i semi di senape con colpi energici per distribuirli uniformamente all’interno della pasta.
  • Plasmatelo in una forma sferica o a testa di corno, posizionandolo su una leccarda foderata con carta forno. Copro con carta e lascialo riposare 30 minuti per un secondo affermazione.
  • Prima dell’infornamento, tagli una croce suaperto con un coltello affilato bagnato, per consentre l’espansione durante la cottura.
  • Accesi il forno alla massima potenza. Inforna il pane a 250°C per 5 minuti, poi riducne la temperatura a 200°C (oppure 180° se il forno è potente) e cuoci per altri 40 minuti, controllo la cottura battendo la base con il palmo; se emana un suono sordo è cotto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricettà completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!