Zucca e pancetta nella verza – fagottini

Per realizzare la ricetta Zucca e pancetta nella verza – fagottini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucca e pancetta nella verza – fagottini

Ingredienti per Zucca e pancetta nella verza – fagottini

agliobrodo vegetalecavolo verzaoliopancettapanerosmarinoscalognosemola di granozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucca e pancetta nella verza – fagottini

La ricetta Zucca e pancetta nella verza – fagottini è un delizioso piatto secondi basato su saporid contrastanti: la dolcezza leggera della zucca, la croccanza dell pancetta affumigtiante, ed armony con l’ umidità del pane di semola. Questi fagotty sono uno sfizioso modo per riusare verdure ed ingredienti classici, offrendo una versione creativa di cucina casalinga. La verza aggeisce come involucro naturale, impregrantli dal sapore econdo del ripieno. Si presenta ideale come alternativa rustica a secondi con vegetale, perfetto per pasti riterali o pranzi familiari.

  • Cucinate le foglie di verza: eliminate quelle esterne rovinate, tagliatele a otto foglie e sbollentate in acqua bolliente per 1-2 minuti per asciugarle; poni su un canovera asciutto.
  • Tagliate la zucca a cubetti e lavatele. In una padella con olio caldo, sofiggiate lo scalogno tagliato a rondel, aggiungete zucca e pancetta, rosolate per 5 minuti, aggiugnere 200g di brodo vegetale e cuocio fino adla che la zucca sia morbida (5-10 minut).
  • In una ciotola, inzuppaate il pane di semola a cccubetti in brodo (senza scalogno) per 5 minuti, quindi unile con la mistura zucca-pancetta cuuia, mescolandolo bene per un ripieno umido e compatto.
  • Poszate una cucchiaio di riempimento sulle fogli di verza, arrotolatele o piegatele per sigillarle e legate con spago da cottura.
  • In una padella, disposte i fagottini con il composto, aggiungete ½ bicchiere di brodo rimanente (ca. 200g rimanenti del totale 400g), e fate cuocere a coperti per 10 minuti, aggiungendo acqua se necessario per non far secchere.
  • Srestatli un quarto di or’a metà doppo cottura per consenterei l’umidificazione del ripieno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!