Pizza bufalina

Per realizzare la ricetta Pizza bufalina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza Bufalina

Ingredienti per Pizza bufalina

basilicomozzarella di bufalaolio d'oliva extra-verginepassata di pomodoropomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza bufalina

La ricetta Pizza Bufalina è un piatto che unisce semplicità e golosità, grazie alla cremosità della mozzarella di bufala, al fresco aroma del basilico e alla succosità dei pomodorini ciliegino. Questo classico della cucina pizzeria campana viene spesso consumato caldo, drizzato con un filo d’olio extravergine d’oliva e accompagnato da un bel bicchiere di vino bianco. La sua bellezza risiede nella combinazione di ingredienti genuini, dove ogni elemento esalta il sapore degli altri, creando un equilibrio perfetto tra aspro, dolce e grasso.

Preparare l’impasto della pizza seguendo la ricetta tradizionale, dividendolo in panetti e stendendolo in una teglia oleata. Una volta ben distesa, spalmare generosamente la passata di pomodoro e aggiungere una leggera spolverata di sale. Disporre la mozzarella di bufala campana tagliata a piccoli tocchetti, sovrapponendo foglie di basilico fresco e pomodorini ciliegino affettati a metà. Infornare a forno caldo a 250 °C per 25/30 minuti nel forno statico, adattando il tempo alle caratteristiche del proprio elettrodomestico. Al momento di estrarre la pizza, completarla con un giro di olio extravergine d’oliva e servire immediatamente.

  1. Impasta la base seguendo le indicazioni della ricetta base della pizza.
  2. Dividi l’impasto in panetti, stendendoli in teglie oleate.
  3. Spalma uno strato generoso di passata di pomodoro su ogni teglia.
  4. Aggiungi un pizzico di sale, distribuendolo uniformemente.
  5. Disponi la mozzarella di bufala a tocchetti sul pomodoro.
  6. Copri con foglie di basilico fresco e metà pomodorini ciliegino.
  7. Inforna a 250 °C per 25/30 minuti, controllando il processo a metà cottura.
  8. Una volta cotta, completa con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  9. Estrai dal forno e servi con caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!