Per realizzare la ricetta Crostata al farro cachi e marsala nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata al farro cachi e marsala
burrocachifarina di farrofarrolievito per dolcipasta frollapinoliuovauvettavanigliazucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata al farro cachi e marsala
La ricetta Crostata al farro cachi e marsala nasce dalla tradizione delle crostate italiane, reinventando il classico con sapori autunnali e delicati. I cachi morbidi e dolci si fondono con l’aroma intenso della marsala, creando un contrasto irresistibile. La presenza del farro, ingrediente antico e nutriente, dona al piatto un tocco di rusticità e genuinità. Questa ricetta si presta ad essere gustata come dolce di fine pasto, accompagnata da un caffè o da una tisana.
Preparare la base per la crostata. Disporre la farina, il burro freddo a cubetti, il sale e la vaniglia in una ciotola. Impastare con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’uovo e impastare rapidamente. Formate un disco, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendere la pasta frolla su un piano infarinato. Rivestire una tortiera e bucherellare il fondo con una forchetta. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Sbucciare i cachi, tagliarli a fettine sottili e disporli sulla base cotta. In una padella, sciogliere il burro e le punte di zucchero. Aggiungere i pinoli e l’uvetta. Cuocere a fuoco basso per qualche minuto, insaporire con la marsala. Versare il composto di cachi e decorare con gli ingredienti rimanenti. Cuocere in forno per ulteriori 20-25 minuti o fino a doratura.
Lasciare raffreddare la crostata al farro cachi e marsala prima di servirla. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche
Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!