Drip cake con gelatina di mele cotogne

Per realizzare la ricetta Drip cake con gelatina di mele cotogne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Drip cake con gelatina di mele cotogne

Ingredienti per Drip cake con gelatina di mele cotogne

farinagelatina di melelattelievitolimoniolio di semipanna frescauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Drip cake con gelatina di mele cotogne

La ricetta Drip cake con gelatina di mele cotogne è una golosa torta, farcita con panna e una meravigliosa gelatina di un bel color rosso rubino, decorata con macarons, piccole meringhe, zuccherini e marshmallow. Ogni occasione è perfetta per gustare una fetta di questa buonissima torta. La Drip cake altro non è che una torta a più piani, sulla quale si fa ricadere in modo irregolare una colata di glassa al cioccolato, gelatina o caramello. Una goduria da gustare prima con gli occhi e poi con il palato.

Ecco come realizzare questa ricetta:

  • Setacciate insieme la farina con il lievito. In una ciotola, iniziate a lavorare le uova con lo zucchero. Aggiungete gradatamente la farina stemperandola con il latte. Unite anche l’olio e continuate a lavorare con le fruste elettriche per evitare grumi. Aromatizzate con la scorza grattugiata del limone.
  • Imburrate ed infarinate due teglie da 18 cm, versate il composto suddividendolo in parti uguali. Infornate in forno già caldo a 180° e cuocete per 25-30 minuti, verificate la cottura con uno stecchino di legno.
  • Togliete le torte dal forno e fatele raffreddare. Nel frattempo, prendete la panna freddissima e mettetela in una ciotola pulita, aggiungete 2 cucchiai di zucchero e iniziate a montare con le fruste elettriche, fino a quando è ben soda.
  • Quando le due tortine sono fredde, mettetene una su un vassoio, distribuite un generoso strato di gelatina di mele cotogne, poi uno strato di panna. Sovrapponete l’altra tortina e mettete in frigo per un’ora affinchè si assesti.
  • Riprendete la torta e ricopritela interamente di panna, livellandola bene con una spatola. Mettete un po’ di gelatina in un sac à poche usa e getta e distribuitela lungo i bordi superiori della torta, facendola colare irregolarmente sui lati.
  • Conservate la torta in frigorifero fino al momento di servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!