Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free )

Per realizzare la ricetta Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free ) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free )

Ingredienti per Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free )

amido di maisbiscotti savoiardilamponilatte di risolatte di soialimoniliquorepannazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free )

La ricetta Tiramisù ai lamponi e pistacchi ( veg & gluten free ) è una variante moderna del classico dolce italiano, adattata per chi segue un regime alimentare senza glutine e priva di ingredienti animali. Caratterizzata da una mousse alla crema pasticcera vegana, arricchita con i lamponi freschi e la granella di pistacchi tostati, questa versione propone un equilibrio di dolcezza, acidità e croccantezza. Si gusta tradizionalmente fredda, servita in coppette o in una pirofila, per un’esperienza golosa che mantiene leggerezza e freschezza.

**

  • Unire in un pentolino lo zucchero semolato, l’amido di mais e la buccia di limone grattata, mescolando bene.
  • Aggiungere il latte di riso a filo, continuando a mescolare finché il composto non risulti liscio.
  • Rimetere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e cuocere, mescolando costantemente, fino a quando la crema non si addensa e stacca dal recipiente.
  • Spegnere il fuoco, lasciare raffreddare completamente e frullare con la panna vegetale montata a neve, incorporando con movimenti dal basso verso l’alto.
  • Imbevere i biscotti Savoiardi gluten free con una miscela di acqua e liquore (es. limoncello) e disporli sul fondo di coppette o una pirofila.
  • Distribuire un primo strato di crema, aggiungere i lamponi freschi e una generosa quantità di granella di pistacchi.
  • Completare con un altro strato di biscotti, crema, lamponi e granella, decorando con frutta a piacere.
  • Riporre in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
  • Possibilità di sostituire i savoiardi gluten free con quelli classici o i latti vegetali con panna senza lattosio.
  • Esperire combinazioni diverse con frutti, frutta secca o scaglie di cioccolato, mantenendo la base gluten free e vegana.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!