Crostata al cioccolato bianco e arancia

Per realizzare la ricetta Crostata al cioccolato bianco e arancia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata al cioccolato bianco e arancia

Ingredienti per Crostata al cioccolato bianco e arancia

burrocioccolato biancocrema al cioccolatofarina 00legumimarmellata di arancepannapasta frollatuorlo d'uovozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata al cioccolato bianco e arancia

La ricetta Crostata al cioccolato bianco e arancia è un’armonia tra l’acidità dei citrus e la cremosità del cioccolato, ideale per chi preferisce i dolci equilibrati. La Crostata al cioccolato bianco e arancia ha una base croccante grazie alla pasta frolla a basso contenuto di burro, mentre la crema al cioccolato dialoga con la marmellata e le fettine di arance che, oltre che decorare, mitigano la dolcezza. Questo piatto è perfetto per un dessert primaverile, con gusto rinfrescante e struttura setosa.

  • Mescolate farina 00 e zucchero in una ciotola, unite burro freddo tagliato a dadini e amalgamate finché non diventa panatura. Aggiungete il tuorlo d’uovo e la scorza di mezzo arancia, formando un impasto compatto riposato in frigo per 30 minuti.
  • Stendete la pasta tra carta per forno, disposta su uno stampo imburrato da 22-24 cm, copritela con carta alluminio e legumi secchi. Cuocerla a 180°C regolando il forno per 20-25 minuti, fino a lieve doratura.
  • In una casseruola, sbattete i tuorli con un cucchiaio di farina, versate panna e cioccolato bianco a pezzetti e fate addensare a fuoco dolce, mescolando con spatola.
  • Una volta cotta, lasciate la crostata intiepidire e spalmatevi la marmellata d’arance. Coprite con la crema al cioccolato e lasciate raffreddare interamente a temperatura ambiente.
  • Pelate a vivo tre arance su lamierina, disposte decorativamente sulla superficie: le fette contribuiscono a bilanciare la dolcezza del composto.
  • Conservate la crostata in frigo per almeno 3-4 ore, poi coprite con pellicola per evitare che si screpoli. Tagliate a fette nette quando fredda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.