Trovo che il nome calza a pennello visto che sono fatte con il pesto di sedano. La ricetta è molto semplice e nasce dal’esigenza di conservare il cibo e verdure per l’inverno. Quando ho iniziato a muovere i primi passi nell’orto mi sono imposta che la Terra ci deve dar da mangiare per poter fare sempre a meno di prodotti industriali e confezionati.
Le melanzane ad esempio in questo periodo sono tantissime. Ma è certo che neanche si possono mangiare dalla mattina alla sera. Quindi vanno conservate. Io non ho mai comprato una melanzana in vita mia. Quelle bombe lucide, grosse e tutte uguali sugli scafali dei supermercati mi hanno fatto sempre paura!
Preparazione
- Metto le melanzane nel forno e le lascio a cuocere a temperatura 240 ° per circa 50 minuti.
- Poi le taglio a metà e ricavo la polpa. Lascio raffreddare e intanto loro perdono anche il liquido.
- Preparo il pesto. Lavare e asciugare le fogli di sedano. Mettere in un robot tritatutto mandorle, qualche spicchio d’aglio e le foglie. Tritate fino ad ottenere la consistenza desiderata, poi aggiungete olio a filo frullando ancora per qualche secondo. Aggiustate di sale.
- Aggiungete la polpa di melanzane e eseguite un ultimo giro di robot.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.