Crostata e crema alle albicocche sciroppate

Per realizzare la ricetta Crostata e crema alle albicocche sciroppate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata e crema alle albicocche sciroppate

Ingredienti per Crostata e crema alle albicocche sciroppate

albicocche sciroppateburrocioccolato biancofarinalievito per dolcinocciolepasta frollasciroppouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata e crema alle albicocche sciroppate

La ricetta Crostata e crema alle albicocche sciroppate è un piatto delizioso e facile da preparare.

Le caratteristiche di questo piatto sono leggere e morbide, la base della crostata risulta soffice e delicata, che si scioglie in bocca.
La crostata è un classico dei dolci, ma con questa ricetta si aggiunge una novità grazie alla crema alle albicocche sciroppate senza latte.
Il sapore agrumato della crema è l’ideale per i golosi di dolci.

Questo piatto è perfetto per un pranzo o merenda veloce e facile da preparare.

Per preparare la pasta frolla:

  • Pesate tutti gli ingredienti e setacciate la farina, lo zucchero e il lievito in un piano di lavoro.
  • Aggiungete il burro a pezzetti e mescolate.
  • Fate una cratere al centro delle farine, aggiungete le uova e sbattete.
  • Mescolate la pasta fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.

Per stendere la pasta nella teglia:

  • Con un matterello stendete la pasta e mettetela in una teglia da crostata precedentemente unta con il burro.
  • Mettete la teglia nel frigo mentre preparate la crema.
  • Accendete anche il forno a 180 °C.

Per preparare la crema:

  • Fate sciogliere il burro in un pentolino e poi lasciatelo raffreddare.
  • Sbattete bene con uno sbattitore elettrico o con una frusta le uova e lo zucchero.
  • Quando le uova saranno chiare e spumose aggiungete la farina ed amalgamatela bene.
  • Aggiungete a questo punto il burro freddo e sbattete ancora bene.
  • Amalgamate la crema ottenuta con lo sciroppo di albicocche.

Farcitura della crostata e cottura:

  • Fate cuocere per 15 minuti.
  • Mentre la crostata cuoce tritate con il coltello la barretta di cioccolata.
  • Trascorsi i 20 minuti togliete la teglia dal forno e copritela con il cioccolato tritato.
  • Fate cuocere altri 10 minuti e poi estraete dal forno.
  • Una volta cotta fate raffreddare la crostata fuori dal forno e poi estraetela dalla teglia.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!