La verza ubriaca è un piatto toscano che si gusta prevalentemente come primo piatto di carne o pesce, e può essere accompagnato da un sugo richiedente un tocco di condimento unico, come il vino bianco che la caratterizza. È un piatto che unisce i ricordi culinari della Toscana e della Calabria, e che può essere servito come stufata anche nel Nord Italia.
La verza si può chiamare anche “cavolo verza” poiché appartiene alla famiglia del cavolo, e può essere accompagnata da salsiccia o olive nel caso si desideri un contorno più ricco. Il vino può essere scelto tra il rosso e il bianco, ma il colore naturale delle verdure è più evidente quando si utilizza vino bianco.
Ingredienti:
* 1 ceppo di verza (cavolo verza), circa 700g
* 1 cipolla bianca o dorata
* 2 bicchieri di acqua (meglio ancora di brodo vegetale o della cottura della verza)
* 2 bicchieri di vino bianco
* Aglio
* Olio
* Pepe
* Sale
- Pulite la verza privandola delle foglie esterne più dure.
- Sbollentate la verza per una decina di minuti in acqua salata.
- In una padella fate soffriggere in olio l’aglio e la cipolla tagliata sottile.
- Quindi aggiungete la verza nella padella, sfumate con il vino e in seguito aggiungete anche l’acqua per terminare la cottura.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere la verza ubriaca per una mezz’oretta a fuoco molto basso.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.