La sua caratteristica principale è la crema tenera all’aroma di vaniglia e limone . Questa struttura è poi avvolta da una pasta frolla croccante, in alcuni casi adornata con mandorle.
La Torta della nonna si gusta spesso al pomeriggio con un tè, oppure come dessert dopo un pasto, accompagnata da un bicchierino di limoncello.
* Portate a bollore il latte con gli aromi e metà dello zucchero.
* In una ciotolina , mescolate con una frustina gli amidi, l’altra metà dello zucchero e le uova.
* Versare il latte caldo nella pastella e rimettere di nuovo sul fuoco fino a che non si addensa.
* Fate freddare la crema ricoprendola con la pellicola.
* Preparate la frolla montando, con la foglia, il burro con lo zuccheroe gli aromi, aggiungete poi lentamente le uova e infine la farina.
* Mescolate finchè il composto non si staccherà dalle pareti, ultimate impastando pochissimo a mano e riporre la frolla impellicolata in frigo.
* Accendete il forno a 180°C, stendete la frolla a 4-5 mm e rivestire una teglia da 28cm.
* Farcire con la crema ormai fredda (se non dovesse essere abbastanza morbida, allentatela con un po’ di latte) ricoprire con un disco molto più sottile, rifilare con un coltello o una rotella il bordo e aggiungere le mandole a filetti.
* Cuocere a 170°C a forno ventilato per circa 50 minuti.
* Quando sarà fredda sformare e spolverare con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.