La preparazione è un rituale che unisce semplicità e tradizione.
- Si inizia con un impasto a base di farina, acqua, sale e, a piacere, qualche cucchiaio di semola per una consistenza più corposa.
- L’impasto viene lavorato energicamente fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
- Una parte di impasto viene stesa con il mattarello, ottenendo una sfoglia sottile ma leggermente più spessa delle tagliatelle.
- La sfoglia viene tagliata in striscioline e arrotolate delicatamente tra i due palmi delle mani, assumendo così la caratteristica forma degli strozzapreti.
- Gli strozzapreti freschi richiedono una cottura di circa 5-7 minuti in acqua bollente con sale.
- Una volta cotti, si possono condire con un ricco brodo di carne, un sughetto di noci con salsiccia, un pomodoro fresco e basilico o altri condimenti creativi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.