Per realizzare la ricetta Testaroli al pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Testaroli al pesto
farinafarina di farrofarina integralepastellapestosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Testaroli al pesto
La ricetta Testaroli al pesto rappresenta un piatto semplice ed antico dell’entroterra nella zona in cui la Liguria incontra la Toscana: la Lunigiana. Tradizionalmente, questo impasto veniva cotto sul testo, cioè una base di terracotta, e servito con condimenti tipici come il pesto, l’olio e il parmigiano. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dall’unione della pasta cotta a mano con il sapore intenso del pesto.
I Testaroli al pesto vengono gustati solitamente come primo piatto, apprezzati per la loro semplicità e ricchezza di sapori. La combinazione della pasta con il pesto create un’esperienza culinaria unica, che può essere arricchita con altri condimenti a scelta.
Mescolare la farina con l’acqua e il sale fino ad ottenere una pastella fluida.
Scaldare una padella piatta antiaderente e versare la pastella uniformemente sul fondo, fino ad uno spessore di tre-quattro millimetri.
Cuocere fino a quando la pastella si staccherà dalla padella, poi girarla per cuocere l’altro lato.
Ripetere il processo fino ad esaurire la pastella, ottenendo così dei dischi di pasta cotta.
Una volta cotti, i dischi possono essere tagliati a quadrati e conditi con il pesto e altri ingredienti a scelta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!