- Pulisci le cozze rimuovendo filamenti con un pettine, poi lava a getto d’acqua fino a eliminarne la sabbia.
- In una padella ampie, scalda olio adagio, e aggiungi l’aglio a spola e il peperoncino a listarelle. Appassisci senza far bruciare, poi unisci le cozze. Copre e cucina fino a che saranno aperte (mai superare i 5 minuti altrimenti diventano dure). Svuota soprattutto quelle refrattarie, quindi filtra lo zampillo con un colino per eliminare impurità.
- Spelati i pomodorini per 10 secondi in acqua bollente, poi tagliali a cubetti. Uniscili alla padella con il sugo delle cozze filtrato, mantenendo una leggera crema. Assicurati che la salsa si riduca lievemente.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata: estrai gli spaghetti al dente, versali direttamente nella padella con le cozze e mescolale vigorosamente per far aderire il sale dell’acqua al sugo.
- Aggiungi il pecorino romano: se usi la fetta intatta, tagliala a sottili strati con un coltellino affilato e copri la pasta unendoli con un mestolo; se preferisci la variante, usa il pecorino grattugiato per una distribuzione uniforme.
- Concludi con prezzemolo tritato e una spolverata supplementare di formaggio a piacere. Se vuoi sperimentalist, alterni strati e polvere per un contrasto visivo e gustativo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.