Ingredienti per Pasta con le sarde
- acciughe
- bucatini
- cipolla
- finocchietti selvatici
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pangrattato
- pasta tipo maccheroncini
- peperoncino
- pinoli
- sale
- sarde
- uvetta
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pasta con le sarde
Il Pasta con le sarde è un piatto tipico della tradizione culinaria sarda, regione italiana nota per la sua ricchezza di sapori e aromi. In questo piatto le sarde, condite con acciughe, pinoli e zafferano, si uniscono ai bucatini per creare un connubio di sapori e texture unici. Questo piatto viene solitamente gustato in estate, quando le sarde sono al loro massimo sapore e aroma.
Preparazione
- Prendi la cipolla e tritala finemente, poi soffriggiela in olio e olio d’oliva extra-vergine in una padella.
- Aggiungi le acciugheinate e i finocchietti selvatici e insaporisci con un po’ di sale e peperoncino.
- Cuoci i bucatini al dente e poi sbatterli in un pentolino con la pelle della cipolla, i pinoli, l’uvetta e il zafferano.
- Miscela le sarde con il pangrattato e aggiungi il condimento preparato in precedenza.
- Unisci i bucatini alle sarde e regola di sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.