Mattonella agli amaretti

Per realizzare la ricetta Mattonella agli amaretti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Mattonella agli amaretti

Ingredienti per Mattonella agli amaretti

cacaolattemandorlepanna da montareuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mattonella agli amaretti

La ricetta Mattonella agli amaretti è un piatto fresco e leggero, ideale per l’estate o per un dessert improvvisato. Questo semifreddo si distingue per l’equilibrio tra il lieve amaro degli amaretti, il dolce della panna montata e l’aroma del cacao, arricchito da una spolverata di mandorle croccanti. Molto semplice da preparare, richiede pochi ingredienti e poco tempo: basta assemblare gli strati e lasciare riposare in frigorifero. Perfetto per chi cerca un dolce raffinato ma veloce da realizzare dopo un pasto o per un aperitivo serale.

  • Prepara una bagna con poco alcol (come l’amaro) mescolato a zucchero, se desideri una versione leggermente alcolica.
  • Rompiti i pavesini in striscioline e passali velocemente nella bagna, senza esagerare con l’assorbimento.
  • In una ciotola, mescola la panna da montare (zuccherata con 4 cucchiai di zucchero) con le uova e un cucchiaio di cacao setacciato, aggiungendo il latte poco alla volta per evitare i grumi.
  • Condisci la panna con 2 cucchiai di zucchero restante, montandola delicatamente.
  • Preriscalda il forno a 180°C e foderiamo uno stampo rettangolare per meringhette con carta forno.
  • Distribuisci uno strato di pavesini passati nella bagna sul fondo dello stampo.
  • Aggiungi la metà della crema al cacao, livellando con una spatola.
  • Unisci altri pavesini in uno strato compatto, quindi ricopri con il resto della crema.
  • Spezzetta le mandorle con un matterello e spargile a piacere sopra il dolce, pressandole leggermente.
  • Richiudi lo stampo, avvolgilo nella pellicola per alimenti e riponi in frigorifero per almeno 3 ore.
  • Prima di servire, decora con un velo di cacao amaro e una spolverata di zucchero a velo, se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!