Per realizzare la ricetta La gricia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per La gricia
carne macinataformaggiformaggio pecorinoguanciale di maialepasta tipo spaghettipepe
Preparazione della ricetta
Come preparare: La gricia
La ricetta La Gricia riveste un ruolo simbolo nella cucina romana, un piatto che unisce la cremosità del pecorino romano, il sapore salato del guanciale e la nota piccante del pepe. Descritta come “la regina dei primi piatti a base di carni” e antesignana dell’Amatriciana, il suo valore sta nell’equilibrio di ingredienti semplici ma selezionati: il guanciale, ben cotto per fondersi con la pasta; il pecorino, che conferisce un fondo velvety; il pepe appena macinato, che corona il tutto. Gli spaghetti o mezze maniche, ben cotti al dente, sono essentiali per non appesantire il piatto, rendendolo un’esperienza che richiama la tradizione cittadina con forti connotati gustativi e tecniche minimali, ma precise.
Cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata, recuperando 300 ml di acqua di cottura prima di salarla.
Raffreddare la pasta leggermente una volta scolata, mantenendola calda per evitare che si attacchi.
In una padella antiaderente, friggere il guanciale a pezzetti fino a quando non diventa croccante alle estremità e grasso non si sia sciolto.
In un recipiente separato, grattugiare il pecorino romano e temperarlo con l’acqua di cottura a temperatura ambiente, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
Mescolare la crema con il guanciale e la pasta in un’ampia ciotola, usando bassa fiamma o spenta dopo l’unione per evitare surriscaldamento.
Aggiungere pepe appena macinato a piacere, integrare con un soffione d’acqua di cottura per regolare la consistenza della salsa e servire immediatamente in porzioni calde.
Raccogliere eventuali resti di grasso e sughetto in fondo alla padella per arricchire la crema al momento dell’unione finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!