Frutta martorana

Per realizzare la ricetta Frutta martorana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Frutta Martorana

Ingredienti per Frutta martorana

alcoolfarina di mandorleglucosiozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frutta martorana

La ricetta Frutta Martorana è un classico della pasticceria siciliana. La pasta reale, composta da farina di mandorle, zucchero, glucosio e pochi tocchi di essenza di mandorla amara, viene modellata a forma di frutta fresca (arancia, mandarino, fico, loto), ortaggi e altre specialità culinarie. Questi dolcetti, luccicanti e pieni di colore, rappresentano un capolavoro goloso che si gusta durante tutto l’anno, ma trova la sua massima espressione nei giorni precedenti il 2 Novembre.

  • Si mescola bene la farina di mandorle con lo zucchero a velo nell’impastatrice, aggiungendo glucosio e acqua poco alla volta fino ad ottenere un impasto consistente.
  • Si trasferisce l’impasto sul tavolo da lavoro, compattandolo fino ad ottenere un blocco liscio e omogeneo.
  • Si dividono gli impasto in pezzetti di dimensioni desiderate, lavorandoli singolarmente per togliere ogni rugosità.
  • In ogni pezzetto di pasta reale viene inserita la forma in gesso, premendo delicatamente per imprimere la forma desiderata del frutto.
  • Si lasciano asciugare i frutti su carta forno per almeno due giorni.
  • Si dipinge la superficie dei frutti con colori alimentari diluiti in una soluzione di alcool alimentare e acqua.
  • Si lucidano i frutti con gomma lacca per conferire un effetto luminoso.
  • Si decorano i frutti con foglioline per finire con un tocco naturale e raffinato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!