Non servono presentzioni, i sapori di questa antica tradizione romana sono davvero irresistibili.
- Si inizia con la realizzazione della pasta frolla.
- In planetaria, burro e zucchero vengono amalgamati insieme.
- Si aggiungono uova, farina, lievito e la zest di limone.
- L’impasto viene avvolto nella pellicola e riposato in frigorifero per almeno un’ora.
- Nel frattempo si prepara il ripieno con la ricotta, lo zucchero e la crema pasticcera
- Una volta riposata la frolla, ven eseguite la sfoglia e la foderatura della teglia.
- Un foglio di carta da forno e dei chicchi di visciole saranno i vostri alleati per la cottura croccante
- Si decorano ulteriormente la crostata con la crema di ricotta e visciole.
- La crostata va cotta in forno preriscaldato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.