Ciabatte con pasta madre

Per realizzare la ricetta Ciabatte con pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Ciabatte con pasta madre

Ingredienti per Ciabatte con pasta madre

farinamielesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ciabatte con pasta madre

La ricetta Ciabatte con pasta madre è un piatto tipico che soddisfa il palato con la sua consistenza croccante all’esterno e soffice all’interno. Questo piatto è caratterizzato da un profumo intenso che si diffonde durante la cottura, creando un’atmosfera accogliente. Le Ciabatte con pasta madre sono solitamente gustate come accompagnamento a vari tipi di piatti, dal primo al dessert, e sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di assorbire sapori senza perdere la loro identità.

Le Ciabatte con pasta madre presentano sapori caratteristici legati alla lievitazione naturale, che conferisce una nota acidula e leggermente dolce. Questo piatto è generalmente accompagnato a sughi vari, formaggi e carni, senza perdere la sua consistenza e il suo gusto.

  • Preparare il poolish, mescolando gli ingredienti in un contenitore e lasciandolo lievitare per circa 12 ore, fino a quando sulla superficie non si saranno formate piccole bollicine.
  • Una volta pronto il poolish, unirlo alla farina e all’acqua nella planetaria, azionando la foglia per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungere gradualmente l’acqua rimanente, aspettando che cada dose venga assorbita prima di aggiungerne altra, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Dopo aver aggiunto il poolish, continuare a impastare con la foglia, aumentando la velocità fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della planetaria.
  • Aggiungere il sale e lavorare l’impasto a velocità sostenuta fino a quando non diventa liscio e elastico.
  • Lasciare lievitare l’impasto in un contenitore leggermente ungiuto, coperto con un canovaccio, fino al raggiungimento del triplo del suo volume iniziale.
  • Infine, cuocere le ciabatte in forno a 250° per 15 minuti, poi a 200° per altri 15 minuti, con un pentolino di acqua all’interno per creare vapore e favorire la formazione dei buchi caratteristici.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!