- Lavare e tagliare le melanzane a cubetti, salarle abbondantemente e metterle in un colapasta a scolare sotto un peso.
- Tritare il sedano e farlo sbollentare in acqua salata.
- Togliere in nocciolo alle olive e dissalare i capperi. Affettare le cipolle sottilmente e metterle a rosolare in una padella con un paio di cucchiai di olio extravergine.
- Aggiungere il sedano con un po’ dell’acqua di cottura e, dopo qualche minuto, versare i pomodori pelati.
- Per insaporire la salsa ulteriormente si può aggiungere anche il concentrato di pomodoro diluito in pochissima acqua calda, lasciando cuocere per qualche minuto.
- Friggete le melanzane dopo averle sciacquate dal sale ed asciugate e, dopo circa 10 minuti di cottura della salsa, unire le olive, i capperi e l’aceto in cui avrete disciolto lo zucchero.
- Aggiustare di sale e lasciare evaporare l’alcool. Unite le melanzane fritte alla salsa, amalgamate per qualche minuto e spegnete il fuoco.
- Trasferite la ricetta Caponata siciliana in un piatto da portata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.