Originario della regione Veneto, Baccalà alla vicentina è un piatto tipico degustato durante le feste e le occasioni speciali. Il suo sapore intenso e il suo profumo inconfondibile lo rendono un classico della tradizione culinaria vicentina. In genere, questo piatto viene servito caldo, accompagnato da una bella porzione di polenta e da una bella fetta di pane.
- Pesate il baccalà (stoccafisso) e tagliatelo in pezzi regolari.
- In una pentola grande, fate soffriggere un cucchiaio di olio e un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine con un battito di aglio e cipolla tritati.
- Aggiungete i pezzi di baccalà, fate sciogliere il sale e dopo pochi minuti aggiungete un bicchiere di latte e un pizzico di pepe.
- Fate bollire il tutto per circa 20 minuti, fino a quando il baccalà sarà tenero.
- Siepiate con un tritatutto prezzemolo e sale, e fate saltare con un’adesivo di panna e un filo d’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla _ricetta completa_.