Fantasia di focacce

Per realizzare la ricetta Fantasia di focacce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Fantasia di Focacce

Ingredienti per Fantasia di focacce

aceto balsamicocarciofifarinalievito di birraolioparmigianopepeprezzemolosalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fantasia di focacce

La ricetta Fantasia di Focacce è un’opera di combinazione di gusti tradizionali e innovazione, nata da una collaborazione tra blogger. Questa focaccia propone tre versioni distinte: i carciofi marinati in aceto balsamico, il contrasto croccante del pecorino nel Cacio e Pepe, e la cremosità dell’Amatriciana. L’impasto, lievitato lungamente, è un background morbido che amplifica ogni combinazione, ideale come antipasto o pasto veloce. Il gioco tra croccante, agrumi dell’aceto e sapori salati del parmigiano, o la fruttetevolezza dei pomodorini, fanno della fantasia di focacce un piatto dinamico e pieno di contrasti.

  • Misti la farina e la semola in un impasto omogeneo, unisci il lievito sbriciolato e l’acqua tiepida, mescolando fino a ottenere una pasta liscia. Aggiungi l’olio, sale e pepe, impasta per 2 minuti. Copri e lascia lievitare fino a raddoppiamento (2-3 ore).
  • Dividi l’impasto in tre porzioni, plasmandole in filoncini allungati su piatti imburrati. Copri con pellicola e lascia lievitare nuovamente 2 ore per uno sviluppo morbido.
  • Per la focaccia ai carciofi: Sfile le foglie esterne del carciofo, taglialo sottile, condilo con olio, sale e aceto balsamico. Disponile sulla pasta lievitata, cospargi con pezzetti di parmigiano e prezzemolo tritato. Fornello a 200°C per 30 minuti, finendo con un grattugiato di parmigiano e un filo di olio a montatura.
  • Per il Cacio e Pepe: Taglia il pecorino romano in sottili listarelle e dispersele sulla pasta lievitata. Cuoci a 200°C fino a doratura, poi guarnisci con pepe appena macinato e una cospargeta supplementare di pecorino granularizzato, per un contrasto tra croccante e morbido.
  • Per l’Amatriciana:_tagli i pomi d’oro a metà e mescolali con dadini di pancetta crude, insieme a pezzi di pecorino stagionato sparsi sulla pasta. Fornello a 200°C per 30 minuti. Una volta cotti, cospargi con olio e pepe nero, per un sapore retrodegustiva intenso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!