- Per il pandispagna, mescola con fruste i tuorli d’uovo con lo zucchero, poi incorporateci i bianchi montati a neve ferma, delicatamente da sopra in basso per non far crollare la miscela. Aggiungi farina, lievito e vanillina setacciati, e versala in una forma imburrata e infarinata (24 cm). Cuoci a 180°C per 35-40 minuti, poi lascia raffreddare.
- In una ciotola, amalgama tuorli con zucchero e amido di mais. Scalda il latte con la scorza di limone, poi versane una porzione calda sulla miscela di tuorli mescolando energicamente. Rimetti sul fuoco a fiamma bassa, mescolando finché la crema non diventa densa. Coprila con pellicola contro lo strato, lasciandola raffreddare. Unisci meta’ del composto al cacao amaro per ottenere la crema al cioccolato, la seconda metà rimane cremosa.
- Inizia l’assemblaggio dividendo il pandispagna in tre strati orizzontali con un coltello affilato. Su un piatto base, posiziona il primo strato. Bagna lievemente la superficie con una miscela caffè e latte. Coprila con crema chiara, metti il secondo strato di pane di spagna e ripeti il bagnado. Riempila con la crema al cioccolato ed unisci l’ultimo strato del pane di spagna, bagnandolo leggermente con caffè rimasto.
- Confeziona decorazioni: riempi due sac a pompa con le due crema (bianca e cioccolato) e tracciale figure alternate sul centro della torta. Monta la panna a neve ferma e sparge un velo esterno oppure decora con motivi a spirale. Riempi i bignè con l’alternanza delle due cremi e disponele intorno alla torta come corona.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.