Carteddate pugliesi

Per realizzare la ricetta Carteddate pugliesi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Carteddate pugliesi
Category pizze e rustici

Ingredienti per Carteddate pugliesi

  • arance
  • codette
  • farina 00
  • lievito di birra
  • miele
  • olio
  • sale
  • sambuca
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Carteddate pugliesi

La ricetta Carteddate pugliesi

Carteddate pugliesi è un piatto tipico della Puglia, originario della zona di Trani. Questo delizioso dessert si declina in diversi gusti, con predominio di arance candite, miele e sambuca. La sua morbidezza e la dolcezza sono ideali per accompagnare una coffee o una tisana dopo i pasti.

Preparazione

  • In una ciotola, miscela con un cucchiaio di legno farina 00, lievito di birra e sale.
  • In una padella, scalda l’olio e aggiungi la miscela di farina precedentemente preparata. Cuoci per pochi minuti, mescolando costantemente.
  • A parte, in un’altra padella, caramella con il miele le codette fino a che non sono ben dorate.
  • Mischiare insieme la farina cotta e le cantuccini ben caramellati.
  • Aggiungi un filo d’olio se necessario e mescola la miscela.
  • Forma dei dischi con la miscela appena preparata, metti in ogni centro un pezzo di arancia, caramellata e una codetta.
  • Arrotola un pezzo di pasta all around e nascondi la roba interna; ribalta il dischetto una volta che l’ultimo avvolgimento la fa incollare sul dischetto.
  • Fai stendere la pasta avvolta sul fondo di una teglia unta d’olio.
  • Puoi mettere un pizzico di sale e con un pennello pizzicare quella povera carne; inizia a spennellare la Sambuca appena fumante per favorire alcuni pirolisi per ridurre di una 300 g
  • Infine abbonda con la Vino bianco e inforna in forno a 4 volt e continua a scendere per vedere il colore brunita e in gatti da crostata.
  • Esci dalla stufa e copri la ciotola per addensare bene per intero, ci stai aspettando ? Prendi i piccoli traumi e fai un solletico per lasciar uscire i piccoli fioretti trattati per innaturi.
  • Mettili a bagno caldo con una buona dose di Zucchero raso per far evaporare la colla del dessert.
  • Una volta si sono evaporate tutti gli zuccheri il re successivo passo è l’aderenza della sfoglia ai cucchiaini i piccolissimi artefici di questa nostra delicata Ricotta crema.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!