Zeppolone di san giuseppe

Per realizzare la ricetta Zeppolone di san giuseppe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Zeppolone di San Giuseppe

Ingredienti per Zeppolone di san giuseppe

burrofarinafragolesaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zeppolone di san giuseppe

La ricetta Zeppolone di San Giuseppe è un tradizionale dolce legato alla festività di San Giuseppe, ideale per momenti speciali o occasioni festive. Questo piatto, preparato con amore, unisce la cremosità di una base di pasta a lievitazione classica con il fresco aroma delle fragole e il tocco finale di zucchero a velo. Il risultato è una preparazione morbida e saporiuos, caratterizzata da una crosta dorata, un impasto vaporoso e decorazioni colorate che rivelano non solo la qualità degli ingredienti ma anche l’attenzione nell’esecuzione. La ricetta è presentata come un’alternativa casa da dolci da pasticceria, ricca di emozioni e perfetta per offrire come dono.

  • Portare a ebollizione in una pentola l’acqua con il burro fuso e un pizzico di sale.
  • Aggiungere tutta la farina d’un fiato e mescolare con energia finché non si forma una massa liscia, staccante dalle pareti della pentola, quindi lasciarla raffreddare.
  • Incorporare gli uova uno alla volta, utilizzando un robot da cucina o manuale, fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
  • Disegnare cerchi con una sac-à-poche su una teglia precedentemente coperta con carta forno, rimuovere il bicchiere dopo aver composto la base.
  • Cucinare nel forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassare a 180°C e cuocere altri 25 minuti, lasciando raffreddare dopo la cottura.
  • Scolare e tritare le fragole, riservandone qualche pezzo per la decorazione, quindi tagliare il Zeppolone orizzontalmente a metà.
  • Completare con crema passata in una sac-à-poche e disporre i frammenti di fragole sopra la crema, ricomporre la forma coprendo con la seconda metà, chiosando con lo zucchero a velo e decorazioni fruttate.
  • Riposare il dolce per 1 ora prima di servirlo per permettere che gusti e sapore si integrino perfettamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!