Spaghetti alla marinara

Per realizzare la ricetta Spaghetti alla marinara nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Spaghetti alla marinara

Ingredienti per Spaghetti alla marinara

agliocapperioliooliveolive nereoriganopasta tipo spaghettipomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spaghetti alla marinara

La ricetta Spaghetti alla marinara è un classico piatto casalingo nato dalla cucina semplice e saporita delle generazioni precedenti. Questo piatto è una sinfonia di sapori mediterranei: la freschezza dei pomodorini si intona con il sale delle olive nere, l’acidità leggera dei capperi dissalati e il profumo tostato dell’aglio soffritto in olio. Tradizionalmente accoppiato con una generosa spolverata di origano appena prima di servire, è pronto velocemente usando ingredienti accessibili, ideale per pasti veloci che riportano alle radici culinarie italiane.

  • Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata per 8-10 minuti, poi scolarli tenendone da parte un goccio d’acqua di cottura.
  • Nella stessa pentola usata per la pasta, scaldate 3 cucchiai di olio EXTRA vergine d’oliva. Aggiungete dadini d’aglio fresco schiacciato per un aroma delicato, poi le olive nere denocciolate e i capperi dissalati, facendoli insaporire appena.
  • Versate i pomodorini tgumati in scatola (come quelli Visciano proposti), mescolando per amalgamarli con il soffritto. Fate sobbollire a fiamma media-bassa per 15 minuti, finché il sugo non si addensa leggermente.
  • Aggiustate il sale e spargete un pizzico di origano essiccato. Aggiungete gli spaghetti, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura per creare una consistenza morbida e omogenea.
  • Mescolate energicamente per 2 minuti, facendo scaldare bene i singoli elementi. Soffiate via il germe dall’aglio per evitare che bruci, riscaldando il sugo solo a fuoco moderato.
  • Dividete la pasta in portate, cospargete con origano fresco tritato o essiccato, e presenta con abbondanti fette sottili di pane rusk o pane integrale per assorbire il sugo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!