- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata per 8-10 minuti, poi scolarli tenendone da parte un goccio d’acqua di cottura.
- Nella stessa pentola usata per la pasta, scaldate 3 cucchiai di olio EXTRA vergine d’oliva. Aggiungete dadini d’aglio fresco schiacciato per un aroma delicato, poi le olive nere denocciolate e i capperi dissalati, facendoli insaporire appena.
- Versate i pomodorini tgumati in scatola (come quelli Visciano proposti), mescolando per amalgamarli con il soffritto. Fate sobbollire a fiamma media-bassa per 15 minuti, finché il sugo non si addensa leggermente.
- Aggiustate il sale e spargete un pizzico di origano essiccato. Aggiungete gli spaghetti, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura per creare una consistenza morbida e omogenea.
- Mescolate energicamente per 2 minuti, facendo scaldare bene i singoli elementi. Soffiate via il germe dall’aglio per evitare che bruci, riscaldando il sugo solo a fuoco moderato.
- Dividete la pasta in portate, cospargete con origano fresco tritato o essiccato, e presenta con abbondanti fette sottili di pane rusk o pane integrale per assorbire il sugo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.