Pizza di pasqua laziale – metodo diretto

Per realizzare la ricetta Pizza di pasqua laziale – metodo diretto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza di Pasqua laziale – metodo diretto

Ingredienti per Pizza di pasqua laziale – metodo diretto

arancearoma di limonearoma di vanigliaburrocannellafarina 00farina manitobalattelievito di birralimonioliopanetuorlo d'uovouovavanigliavermouthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza di pasqua laziale – metodo diretto

La ricetta Pizza di Pasqua laziale – metodo diretto è una reinterpretazione di una tradizione culinaria legata alla cultura campana, intessuta di sapori aromatici e di lunghe fasi di lievitazione. Questo piatto, tipico del Lazio, si caratterizza per la combinazione di aromi citrici (arance, limone) con spezie dolci come cannella e vaniglia. La preparazione, che richiede passaggi precisi e ripetuti, mira a ottimizzare la lievitazione per raggiungere una struttura sofficezza compatta. Tradizionalmente consumato a colazione durante l’Easter, accompagna salumi o marmellate, mescolando>Note di dolcezza e morbidezza uniche.

  • Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e lasciarlo riposare coperto per attivarne l’azione;
  • Nella ciotola dell’impastatrice versare le uova, lo zucchero e i semi di cannella. Iniziare a mescolare a bassa velocità finché non si forma una crema omogenea;
  • Aggiungere, poco per volta, la farina mista a vaniglia, aromi a base citrus e cannella, alternandola all’olio, al burro e a spruzzi di vermouth per non surriscaldare l’impasto;
  • Raccogliere l’impasto sulla spianatoia, formare una palla e farlo lievitare per 12 ore, effettuando ogni 3-4 ore brevi impastamenti manuali per stimolare la lievitazione;
  • Successivamente, suddividere la pasta in porzioni per ciascun stampo unto di olio, coprirle per una seconda lievitazione fino a riempimento del contenitore a metà;
  • Battendo l’uovo sbattuto e spennellarne la superficie prima di infornare a 180°C per 40 minuti, verificando cottura con stecchino conficcato nel centro;
  • Consigliare la ripresa da stampi non appena sfornati e raffreddamento su gratella per conservare la struttura interna soffice.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!