La panzanella toscana

Per realizzare la ricetta La panzanella toscana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

LA PANZANELLA TOSCANA

Ingredienti per La panzanella toscana

aceto di vino biancoaceto di vino rossobasilicocetriolicipolla rossaolioolivepane raffermopepepomodori maturisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: La panzanella toscana

La ricetta LA PANZANELLA TOSCANA è un antipasto estivo di origine contadina, nato per riciclare il pane raffermo e riempire con sapori aciduli e fruttati che esaltano gli ingredienti stagionali. Questo piatto combina l’aceto di vino (sia come base per il pane che come condimento finale), il fresco della cipolla inoltrata e i sapori aromatici del basilico. Tradizionalmente gustata a temperatura ambiente o fredda, diventa leggera ma saziale unendo pomodori succosi, cetrioli croccanti e condimenti semplici come olio, sale e pepe. La sua semplicità nasconde una profondità di gusto, con la possibilità di arricchirla con varianti come olive, tonno o persino pesce fresco.

  • Taglia a pezzetti il pane raffermo e immergilo in una soluzione a base di acqua e aceto di vino bianco (usane 2 cucchiai per un sapore delicato o un bicchiere se preferisci un gusto robusto). Lascialo ammollare per 15 minuti per attenuarne il sapore stantio.
  • Mentre il pane assorbe il liquido, taglia la cipolla rossa a rondelle sottili e mettila in una ciotola con un po’ di acqua e aceto di vino bianco, lasciandola a sgocciolare per eliminare il sapore acido.
  • Prepara i pomodori maturi a dadini e il cetriolo a finocchiatura, tenendoli separati fino all’ultimo passaggio per preservarne la freschezza.
  • Scolatura il pane, schiaccialo leggermente per farlo sbriciolare e mescolalo con pomodori, cetriolo e la cipolla sgocciolata. Incorporane basilico fresco tritato finemente.
  • Condimenti con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e un filo finale di aceto di vino bianco, mescolando vigorosamente per un’unione uniforme.
  • Aggiungi eventuale ingredienti secondari come olive taggiasche o altri ingredienti a discrezione per variare il sapore, ma evita intiepidirlo con calore: la panzanella è idealmente servita fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!