Gnocchi alla romana

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla romana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

GNOCCHI ALLA ROMANA

Ingredienti per Gnocchi alla romana

burrolattenoce moscatanocioliooliveparmigianopasta tipo gnocchipepesalesemolinotuorlo d'uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla romana

La ricetta GNOCCHI ALLA ROMANA è un piatto tipica cucina romana, che racchiude sapori e profumi autentici della tradizione laziale. La sua origine risale al Medioevo, quando i cuochi delle corti nobiliari romane crearono questo delizioso piatto, servito solitamente in occasione di feste e banchetti. La caratteristica peculiare di questo piatto è l’armoniosa combinazione di sapori delicati, come il latte e la noce moscata, con quelli più intensi, come l’olio e le olive.

  • Prendete i tuorli d’uovo e sbatteteli insieme a un cucchiaio di sale, fino a quando non saranno ben amalgamati.
  • Sciogliete il burro in un tegame e aggiungete il semolino, mescolando bene.
  • Miscelate il composto ottenuto con la noce moscata e un pizzico di pepe, fino a quando non sarà ben amalgamato.
  • Aggiungete il latte tiepido e mescolate fino a quando non sarà completamente assorbito.
  • Cuocete i gnocchi in acqua salata, scolandoli quando saranno cotti.
  • In una padella, fate rosolare le olive e le noci nell’olio, fino a quando non saranno ben tostate.
  • Mescolate i gnocchi con la salsa ottenuta e noci, aggiungendo un po’ di parmigiano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!