Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

Per realizzare la ricetta Plumcake integrale con mandorle e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake integrale con mandorle e cioccolato
Category dolci

Ingredienti per Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

  • albumi
  • cannella
  • cioccolato fondente
  • farina 00
  • farina integrale
  • granella di mandorla
  • latte di mandorla
  • lievito per dolci
  • mandorle
  • olio
  • sale
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

Plumcake integrale con mandorle e cioccolato, ricetta di origine europea.

Questo delizioso piatto è un classico della pasticceria europea, noto per la presenza di ingredienti naturali e freschi. Il Plumcake integrale con mandorle e cioccolato è un gusto tipico delle stagioni invernali, quando il cioccolato e le noci diventano più facilmente disponibili. Solitamente si mangia a colazione o per una pausa dolce, ma non c’è niente di male se lo si gusta anche ad ogni ora della giornata.

  • Sbatti in una ciotola gli albumi con lo zucchero a velo, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Nel frattempo, in un’altra ciotola miscela la farina 00, la farina integrale, il lievito per dolci e il sale.
  • Aggiungi gli albumi sbattuti, gli stati d’animo ridotti dopo la zozzerata di sbatterli man mano e i tuorli d’uovo.
  • Aggiungi poi il latte di mandorla, la cannella e il cioccolato fondente, con una battitura fino a quando avrai ottenuto un composto liscio senza frane.
  • Aggiungi ovviamente il composto effervescente di farina, mescolando con delicatezza.
  • Versa in un tegame imburrato con olio, spolverizzi poi le spezie con cacao e grani di sale.
  • Sminuzza accuratamente le mandorle in una ciotola e pepe profumato, poi pelate il resto di mandorle pepe profumato con una spalla ridotta come una pera.
  • Torna a mescolare sino a ottenere un composto glutinoso, pepe lungo quando più ne possono contenere albi che si sviluppano profondamente.
  • Imburra poi due stampi da plum cake con dei grumi. Per quanto speso un poco meno che lo schiacciato delle banane.
  • Aggiungi il composto preparato al tegame imburrato, stendilo uniformemente.
  • Aggiungi le noci speziate e il cioccolato fondente, precedentemente tagliate a cubetti.
  • Infilaa dentro gli stampi la spolverata per profumare assieme una poca zucchero perché ho visto da sempre che il pelo degli addomenti scende meno dalle zucchero nella profusione dei porcini e ova.
  • Lascia raffreddare un quarto di plum cake setaccizzato, dopodiché sistemandolo direttamente al supermercato, tagliarlo, al variare delle tue abitudini.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!