Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

Per realizzare la ricetta Plumcake integrale con mandorle e cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

Ingredienti per Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

albumicannellacioccolato fondentefarina 00farina integralegranella di mandorlalatte di mandorlalievito per dolcimandorleoliosaletuorlo d'uovouovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Plumcake integrale con mandorle e cioccolato

La ricetta Plumcake integrale con mandorle e cioccolato è un dessert leggero e nutriente, ideale per chi evita gli ingredienti a base di lattosio. Caratterizzato da note aromatiche di cannella e cioccolato fondente, abbinato al croccante delle mandorle, questo dolce si avvicina ad una versione salute del classico plumcake, adatto a colazione o merenda. La combinazione della farina integrale con il latte di mandorla ne fa un’opzione vegana e idonea per chi segue regime. La ricetta, oltre ad essere facile da realizzare, riflette un equilibrio di gusti e textures, tra la densità del cioccolato e la morbidezza della pasta.

  • Preriscalda il forno a 180°C.
  • Mischia tuorli, tuorli d’uovo, zucchero di canna e olio con un frullatore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Aggiungi il latte di mandorla, 80 g di cioccolato fondente tritato e la mistura di farine (100g farina integrale + 80g farina 00 se scelta) precedentemente setacciata con lievito, sale e cannella.
  • In una ciotola a parte, monta a neve ferma albumi e integrali con delicatezza alla miscela precedente con movimenti envol.
  • Cospargi lo stampo imburrato (o unto con olio) con il cioccolato e le mandorle avanzanti tritate, distribuite sulla superficie.
  • Cuoci per 40 minuti a 180°C, controllando con un palillo per verificarne cottura. Lascia raffreddare, poi guarniscilo con zucchero a velo e mandorle tostate.
  • Puoi sostituire le mandorle con nocciole o usare farina 00 al posto della integrale. Anche lo zucchero di canna si può sostituire con zucchero semolato.
  • Si accompagna bene a caffè o tè, consigliato a colazione o come dessert leggero. Il profumo di cannella lo rende ideale per momenti di pausa riflessione o condivisione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!