Camilla all’arancia e mandorle

Per realizzare la ricetta Camilla all’arancia e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Camilla all'arancia e mandorle

Ingredienti per Camilla all’arancia e mandorle

albumiarachidiarancecannellacarotefarina 00lievito per dolcimandorleolio d'olivasalesemi di girasoletuorlo d'uovouovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Camilla all’arancia e mandorle

La ricetta Camilla all’arancia e mandorle è una torta di carote morbida e leggera, esaltata da note aromatiche di cannella, agrumi e croccantezza delle mandorle. Ideale per colazioni o pomeriggi riscaldata da una tazca calda, questa versione priva di burro e latte offre un equilibrio tra dolcezza naturale del zucchero di canna, leggeràzza percepita dallo olio d’oliva e una freschezza resa dal succo e la buccia d’arancia. Un’opera tra tradizione e novità, da gustare in famiglia come comfort food che ricorda il profumo di inverno, con un tocco di vitalità data dalla vitamina C e la sensualità della cannella.

  • Preriscaldate il forno statica a 180°C e preparate gli ingredienti: pelate e tritate le carote, grattugate la buccia d’arancia e tritate finemente le mandorle con un robot, da tenere a parte.
  • Dividete albumi e tuorli. Montate i tuorli zucchero veloce con frustame fino ad ottenere una mistura chiara e spumosa.
  • Incorporatevi l’olio d’oliva a filo, il succo d’arancia e la buccia grattugiate, mescolando energicamente.
  • Settica la farina 00, il lievito per dolci e il cannella, quindi unite via via quel composto all’uovo, frullando per eliminare grumi e creare una base omogenea.
  • Aggiungete le carote e le mandorle trite e mescolate per amalgamare bene.
  • Montate gli albumi a neve ferma insieme a un pizzico di sale, quindi incorporateli con movimenti delicati da sotto in su per non smontare la crema. Riempite lo stampo (22 cm) rivestito da carta da forno bagnata e strizzata. Versate la pasta e cuocete a 180°C per 35-40 minuti, finché uno stuzzicadenti inserito al centro esca asciutto.
  • Sfornate, lasciate raffredire e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!