La ricetta napoletana per zeppole di San Giuseppe al forno perfette!
Preparazione
- Ponete in un pentolino capiente l’acqua, il sale e il burro e mescolate finché il burro non si sia completamente sciolto.
- Portate a bollore lasciando ricoprire la superficie dell’acqua da tante bollicine e solo a questo punto versate a pioggia la farina, tutta in un colpo. Questo passaggio è molto importante perché è qui che si determina la riuscita della pasta per le zeppole. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legno.
- Spostate dal fuoco e continuando a lavorare, incorporate bene la farina fino a ottenere un impasto gommoso. Riportate sul fuoco e continuate a lavorare ancora per qualche secondo, finché non sentirete il fondo della vostra tegame sfregare.
- Trasferite il vostro impasto nella ciotola della planetaria o una ciotola capiente se proseguite a mano. Azionate la planetaria a velocità 2 e lasciate svaporare l’impasto per 1 minuto. Se proseguite a mano allargate con un cucchiaio di legno fino al medesimo tempo.
- Quando la temperatura del composto si sarà leggermente abbassata, aggiungete le uova, UNO ALLA VOLTA. Aiutatevi ad incorporare le uova usando un cucchiaio di legno. Se avete la planetaria vi consiglio di procedere in questa operazione lavorando con la frusta. Aggiungetene un altro solo quando quello precedente si è completamente assorbito.
- Trasferite adesso il tutto in una sac à poche con beccuccio a fiore di 11 mm e, direttamente su una teglia rivestita da carta forno, formate un cerchio. Fate prima un giro e poi un secondo giro, senza fermarvi, stringendovi un po’ verso l’interno. Fate attenzione a lasciare un foro al centro e non chiudete completamente.
- Infornate a 200°, forno già caldo, per 10 minuti. Abbassate la temperatura del forno a 180°, senza aprire lo sportello del forno, proseguite la cottura per altri 25 minuti. Dopodiché, aprite leggermente e inserite un cucchiaio di legno tra la porta del forno e il forno stesso, così da creare una fessura dove far uscire il vapore. Proseguite in questo modo per 5 minuti.
- Sfornate, lasciate raffreddare per un’oretta e farcite con la crema pasticcera partendo dal foro centrale fino ai bordi esterni. Decorate con amarene sciroppate e zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.