Ingredienti per Crostata di amarene e mandorle
- amarene
- biscotti
- burro
- farina di mandorle
- lievito
- mandorle
- pasta frolla
- sale
- uova
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di amarene e mandorle
Questo classico piatto decorre dall’Abbruzzo, dove si gusta ancora oggi. La crostata di amarene e mandorle propone due sapori distinti, un centro morbido ricco di frutta e un contorno croccante e aromatico, tipico della miglior pasticceria del Sud.
Preparazione:
- fai sciogliere 250 grammi di burro e lascialo raffreddare, poi aggiungi 150 grammi di zucchero a velo e sbatti fino a ottenere un composto compatto. Unisci 2 uova leggermente sbattute e infine 200 grammi di farina di mandorle, bene impastato.
- allesti 200 grammi di biscotti sbriciolati e 150 grammi di amarene tagliate.
- ‘allestisci una teglia da forno e stendi il composto ottenuto all'interno, etichettalo come “pasta frolla” – questo sarà il tuo impasto base. Con una raschia tra la pasta e il vetrino, spiana il tutto verso basso poi lascialo prendere il primo asciugatura.
- realizza nuovamente la frolla a croccante.
- usa una forchetta per ammorbidire i biscotti sbucciati, da stagione a stagione circa 2 bustine ammontano a circa 2 etti. Aggiungi le mandorle e il sale per una corretta impastatura.
- ‘disponi gli ingredienti al centro, unisci i biscotti in una preparazione a vortice su un piano, mentre i biscotti si impasto devono essere perfettamente ben amalgamati, tutti a vortice. Poi gioca sul fatto che le mandorle si amalgameranno bene solo con il grissino della pasta, ti staccherai dal pane che apprezzi e unici.
- dispone gli ingredienti al centro, copri la crostata di un dischetto di farina di mandorle – altrimenti i biscotti non aderiranno.
- inforna in un forno preriscaldato a 180 gradi, con abbondante coperchio di pasta frolla.
- estrai la teglia, fate raffreddare per circa 30-40 minuti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.