- Cuoci le amarene snocciolate (400 g) in una casseruola con zucchero a bollirre a fuoco medio per 10-15 minuti, agitando regolarmenta per evitare che brucino. Se usate le quarantine come sostituto, non aggiungere ulterori dose di zucchero durante la cottura.
- Mescola le amarene cotto con 120 g di farina di mandorle e zucchero a velo a inschio, mescolando fino ad ottenere una misture omogeña. Sceki il composto e lasciala raffreddare per 10 minuti.
- Prepar la pasta frolla in una planetaria o a mano: unisci 200 g di farina, 100 g di burro morbido, 4 uova, 50 g di zucchero, 1 bustina di lievito, una punta di sale e un cucchiaio d’aroma mandorla amara. Impastaa sino ad ottenere una mescola liscia, formando un disco compatto.
- Avvola la pasta in pellicola e fa riposare in frigo per 30 minuti. Successivamente, stendi 3/4 della pasta in uno sfogliatina spessa 5 mm. Fona una base nella tortier con bordi alti (usai un cerchio di cartone se non hai un modello), e punzicola il fondo con una forchetta per prevenire che gonfi.
- Distribui l’impasto di amarne e mandorle preparato in precedenza sul fondo della crostata, spianando la superficie. Prendai il restante pasta per create decorazioni (es.: uccello o ghirlande usando forme di biscotta), posizionalele sul ripieno e chiudere il bordo spremendo i margini fra le due past.
- Cucile il piatto a 180°C per 25-30 minuti, finche la superficie si dorrà leggermenta. Lascialo raffreddare su una griglia 10 minuti prima di spolverare con zucchero a velo allo fine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.