Crostata di amarene e mandorle

Per realizzare la ricetta Crostata di amarene e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di amarene e mandorle

Ingredienti per Crostata di amarene e mandorle

amarenebiscottiburrofarina di mandorlelievitomandorlepasta frollasaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di amarene e mandorle

La ricetta Crostata di amarene e mandorle è un classico che unisce l’asprezza delicata delle amarene a un croccante contrasto della pasta frolla, arricchita da note di mandorla amara che si fondono con fragranze cremose di burro e zucchero. Rara eppure invitante, il piatto si rivele perfetto per dessert primaverili o condiviso in occasione di cene informali. La decorazione con zucchero a velo e le decorazioni in pasta frolla ne fano un visualmente accogliente, con sfumature ambrato che accenno al tieplo del forno.

  • Cuoci le amarene snocciolate (400 g) in una casseruola con zucchero a bollirre a fuoco medio per 10-15 minuti, agitando regolarmenta per evitare che brucino. Se usate le quarantine come sostituto, non aggiungere ulterori dose di zucchero durante la cottura.
  • Mescola le amarene cotto con 120 g di farina di mandorle e zucchero a velo a inschio, mescolando fino ad ottenere una misture omogeña. Sceki il composto e lasciala raffreddare per 10 minuti.
  • Prepar la pasta frolla in una planetaria o a mano: unisci 200 g di farina, 100 g di burro morbido, 4 uova, 50 g di zucchero, 1 bustina di lievito, una punta di sale e un cucchiaio d’aroma mandorla amara. Impastaa sino ad ottenere una mescola liscia, formando un disco compatto.
  • Avvola la pasta in pellicola e fa riposare in frigo per 30 minuti. Successivamente, stendi 3/4 della pasta in uno sfogliatina spessa 5 mm. Fona una base nella tortier con bordi alti (usai un cerchio di cartone se non hai un modello), e punzicola il fondo con una forchetta per prevenire che gonfi.
  • Distribui l’impasto di amarne e mandorle preparato in precedenza sul fondo della crostata, spianando la superficie. Prendai il restante pasta per create decorazioni (es.: uccello o ghirlande usando forme di biscotta), posizionalele sul ripieno e chiudere il bordo spremendo i margini fra le due past.
  • Cucile il piatto a 180°C per 25-30 minuti, finche la superficie si dorrà leggermenta. Lascialo raffreddare su una griglia 10 minuti prima di spolverare con zucchero a velo allo fine.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotoletta al pomodoro e gorgonzola

    Cotoletta al pomodoro e gorgonzola


  • Cous cous con pollo e peperoni

    Cous cous con pollo e peperoni


  • Torta salata estiva

    Torta salata estiva


  • Galette alle mele

    Galette alle mele


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!