Dolcetti di santa lucia o lussekatter

Per realizzare la ricetta Dolcetti di santa lucia o lussekatter nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter

Ingredienti per Dolcetti di santa lucia o lussekatter

biscottibriochesburrofarina manitobafocaccinelattelievito di birramandarinisaletuorlo d'uovouovauvetta sultaninazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolcetti di santa lucia o lussekatter

La ricetta Dolcetti di Santa Lucia o Lussekatter è originata dalla tradizione svedese e rappresenta un dolce simbolo del giorno di Santa Lucia, celebrato il 13 dicembre. Questi piccoli dolcetti a forma di “S” sono caratterizzati da un aroma delicato di zafferano e un sapore dolce-corposo grazie all’uvetta e al tipico tocco del burro. Serviti caldi, sono un piacere da gustare soprattutto durante le festività invernali.

  • Scalda leggermente il latte. Sminuzzate il lievito in una ciotola e aggiungete un cucchiaino di zucchero e un po’ di latte tiepido. Mescolate e lasciate riposare per 10 minuti.
  • Sciogliete il burro e unitelo al latte tiepido. Aggiungete lo zafferano e l’uvetta riservandone un po’ per la decorazione.
  • In un’altra ciotola, mescolate farina, zucchero e sale. Versate il composto di latte e lievito, amalgamando bene. Unite l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico.
  • Mettete l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo per 40-50 minuti, o fino al raddoppio di volume.
  • Riprendete l’impasto, lavoratelo delicatamente e dividetelo in 12/15 parti uguali. Dalle parti ottenute, formate dei cilindri sottili e arrotolate le estremità in direzioni opposte per ottenere la caratteristica forma “S”.
  • Disponete le focaccine su una teglia rivestita di carta da forno e decorate con l’uvetta, posizionandone una al centro di ogni chiocciola. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per 30 minuti.
  • Preriscaldate il forno a 200°. Spennellate la superficie delle focaccine con un tuorlo d’uovo battuto e cuocete per circa 20-25 minuti, o fino a doratura.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!