- Lavate accuratamente arance e limoni, eliminate con un coltello la buccia in strati sottili, escludendo la parte bianca amara.
- In una pentola di stagnola o ceramica, uniteli con lo zucchero, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e il pizzico di noce moscata.
- Bagnando con il litro di vino rosso, rimescolate per amalgamare gli ingredienti. Accendete il fuoco e portate a temperatura bassa, consentendo l’infusione per consentire alle spezie e alle scorze di liberare il sapore: lasciate che il composto si scalda a bollore moderato per 5 minuti, agitando di tanto in tanto per sciogliere lo zucchero.
- Prima di spegnere, avete due opzioni: se preferite ridurre l’alcol, posizionate la pentola al di sopra di una fiamma forte con un accendino o un fiammifero, aspettare che il liquido prenda fuoco (attenzione a non sovrapporre le mani). Lasciate che bruci fino a quando la fiamma si spegne da sola, poi filtrate con uno strino per eliminare gli ingredienti secchi, e servite subito. Oppure, se preferite una versione più ricca, filtrate direttamente in bicchieri dopo il cottura.
- Presentate caldo in tazzine da caffè con una foglia di limone come decorazione, consigliato prima di cena o nel pomeriggio. Conservate eventuali rimanenze refrigerate per non oltre 2 giorni.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.