I Bocconotti abruzzesi sono un classico piatto tipico della tradizione culinaria abruzzese, che si diffonde anche al di fuori delle frontiere regionali. Questo delizioso dolce rappresenta la quintessenza del passato, delle ricette tramandate di generazione in generazione. In genere, il piatto viene servito in occasione di feste e ricorrenze durante tutto l’anno, in particolarità durante le feste natalizie quando la sua presenza è quasi obbligata. La nostra ricetta vuole esser un’immeditazione rigorosa del dolce classico.
- Mettere nel tritatutto il burro e la scorza di limone per mescolare fino ad ottenere un trito omogeneo.
- Aggiungere al centro della marmitta il lievito per dolci e 20 gr. di zucchero a velo per “spegnere” l’attività lievitativa.
- Comporre, seguendo l’ordine, gli altri ingredienti secchi (mandorle, cioccolato, farina, uva nera) e liquidi (uova, marmellata per poi mescolare fino ad ottenere inizi coerenza nell’impasto.
- Avvolgere l’impasto con pellicola trasparente e farlo riposare per un’ora in un luogo freddo tale da fermare la lievitazione.
- Stendere il panetto sino a raggiungere un tipo di strato morbido.
- Come detto prima, stendere il panetto sino a raggiungere lo spessore nominato.
- Aggiungere sulla pasta base prima la preparazione, per me costituita semplicemente da farcire di cioccolato sguscianti, poi sigillare con guanti indossati gli impasti.
- Infornare i nostri dolci e cuocere di 10-15 minuti a 180°C in forno preriscaldato.
- Far raffreddare per il senso estetico di ottenere un’ottime immagini.
- Per preparare il glassato, scalda il latte nel bollitore, quindi sciogli in esso tritarci il cioccolato tritarci.
- Rivestire il dolce in uno stampo.
- Volendo, passare i nostri dolci su carta da forno, con l’unica funzione di risciacquare il canto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.