Torta di wafer (ricetta di erica)

Per realizzare la ricetta Torta di wafer (ricetta di erica) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di wafer (ricetta di Erica)

Ingredienti per Torta di wafer (ricetta di erica)

cioccolato al lattecioccolato biancolattepanna montata

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di wafer (ricetta di erica)

La ricetta Torta di wafer (ricetta di Erica) è un dessert fresco e leggero, ideale per una cena informale o un pranzo di famiglia. Combina il croccante dei wafer ripieni con la cremosità dei cioccolati al latte e la delicatezza della panna montata, creando un piatto equilibrato tra textures e sapori. Il contrasto tra il cioccolato fondente e le decorazioni bianche ne fa un’opzione perfetta per momenti speciali, ma realizzabile anche in poco tempo grazie alla mancanza di cottura. La ricetta di Erica è un’occasione per un dessert versatile, adatto a chi ama preparazioni veloci e golosi esempi di combinazione di ingredienti classici ma reinterpretati.

  • Sciogliere il cioccolato al latte in un microonde a potenza bassa, mescolando ogni 20 secondi fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Aggiungere 200 ml di panna fresca al cioccolato fuso e amalgamare completamente per creare la ganache. Lasciar raffreddare lievemente per favorire l’assorbimento.
  • Sul vassoio da portata, stendere un primo strato di wafer allineati con cura. Coprirli con una parte della ganache, distribuendola uniformemente.
  • Continuare ad alternare camme generose di wafer e la preparata al cioccolato, terminando con un layer finale di ganache per una finishigrafica liscia.
  • Montare a neve la panna rimanente, impastando fino a ottenere piccole creme rigide. Distribuirla sulla torta con una spatola per coprirne interamente superfici e lateri.
  • Decorare con scaglie di cioccolato bianco sparse manualmente, premendo delicatamente per creare un aderenze visuale.
  • Consentire l’assimilazione per almeno due ore in frigo prima di servire, garantendo coesione e settezza al composto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!