La torta di erica

Per realizzare la ricetta La torta di erica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La torta di Erica

Ingredienti per La torta di erica

burrocacao amarocioccolatofarinalatte interolievito in polvereolio di semi di girasolepanna montatasemi di girasoleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La torta di erica

La ricetta La torta di Erica è una versione reinterpretata di una celebre torta al cioccolato, con un tocco dinamico grazie a una farcitura e una decorazione in panna montata abbondante. Questo piatto è caratterizzato da un gusto intenso del cioccolato, arricchito dal burro e dal cacao amaro, mentre la presenza del latte intero e del lievito ne determina una consistenza morbida e soffice. La presentazione, con strati di panna soffice come base e decorazione, la rende ideale per occasioni come un compleanno o un dessert speciale. È un piatto che sintetizza autenticità e ricercatezza grazie alla combinazione di ingredienti fondamentali e a una finishigrafia curata.

  • Preriscaldare il forno statico a 180°C e preparare una teglia circolare di 20 cm con base di carta forno; coprire la parte superiore con carta alluminio per evitare bruciature.
  • In una casseruola scaldate il burro a fuoco basso fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere l’olio di girasole, lo zucchero, il cacao amaro e la vanillina e mescolare energicamente per 2-3 minuti.
  • Incorporate progressivamente le uova in versione singola, mescolando dopo ogni dosaggio. Aggiungete il latte e la panna, integrando con movimenti lenti per evitare la formazione di grumi.
  • Setacciate con cura la farinainsieme al lievito per dolci direttamente sugli altri ingredienti, quindi mescolate fino ad ottenere una crema fluida, liscia e priva di grumi.
  • Versate l’impasto dans la teglia preparata e livellatelo con la schiena di una spatola per garantire una cottura uniforme. Coprite il bordo con l’alluminio e infornate per i primi 30 minuti.
  • Rimuovete la stagnino dopo il primo periodo e proseguite la cottura a 180°C per altri 25-30 minuti: il crú è cotto se lo stecchino inserito nel centro esce secco.
  • Lasciate raffreddare del tutto la torta nella teglia per 10 minuti, quindi sfiatate e sformate su una griglia per completare il raffreddamento.
  • Tagliare transversalmente la torta in due strati. Stendete metà della panna montata sulato inferiore, ricopriet con il secondo strato e ricoprite interamente il piatto con il rimanente panna, utilizzando técniche di decorazione a bacchetta per creare texture vellutate o motivi floreali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!