Spadellata di patate e lampascioni

Per realizzare la ricetta Spadellata di patate e lampascioni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Spadellata di patate e lampascioni

Ingredienti per Spadellata di patate e lampascioni

burrocipollalampascioninocioliopatatepepe nero in granisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Spadellata di patate e lampascioni

La ricetta Spadellata di patate e lampascioni rivela come trasformare questa radice primaverile, spesso percepita amara, in un piatto croccante e squisito grazie a metodi che riducono il sapore amarico. L’accoppiamento con patate, cottura in padella con burro, olio, sal e pepe nero in grani, ne fa un contorno saporito, equilibrato. La chiave sta nella preparazione accurata di i lampascioni: pulizia, ammollo per neutralizzare i liquidi oleosi, e cottura lento con coperchio per un risulato tenero ma saporito.

  • Indossate guanti monouso per gestire i lampascioni; rimuovete la base e i livelli externi come una cipolla, incidendo la base in tagli a croce (2-5 a seconda della cottura) prima di rimuovere il picciolo superiore. Immersedili subito in acqua fresca mano a mano che vengono preparati, lasciandoli in ammollo per almeno 1 ora (ideale 2h) per espellere il liquido amaro.
  • Sgocciolate e asciugate i lampascioni con carta da cucina. Pulite e tagliate a dadini le patate, asciugandole bene con carta asciutta.
  • Scegliete una padella antiaderente e scaldate a fiamma media un filo d’olio extravergine di oliva e una noce di burro mescolando sin a fusion.
  • Ammettetevi i verdu’ e le patate alla padella, mescolate per 5-7 minuti su fiamma viva per amalgamarli con burro e olio.
  • Riducete il fuoco, coprite e lasciate cuocere 20 minuti, scuotendo occasionalmente la stessa ogni 5 min per evitare attacchi al fondo.
  • Controllo la cottura: se necessario proseguite per 2-3 min. Salate e spolverizzate con una grattuga di pepe nero in gran, mescolando per coprire.
  • Servite caldo, sottolineando come la cottura in padella e l’assorbimento delle condimenti riducono notevolmento l’amarezza tradizionale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zucchine ripiene di carne

    Zucchine ripiene di carne


  • Cordon bleu di melanzane in friggitrice ad aria

    Cordon bleu di melanzane in friggitrice ad aria


  • Frittata di maccheroni napoletana senza glutine

    Frittata di maccheroni napoletana senza glutine


  • Vongole alla pescatora

    Vongole alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!