Per realizzare la ricetta Le tigelle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Le tigelle è un piatto tipico emiliano, originario dell’Appennino modenese, conosciuto per la sua versatilità nell’imbottitura. Lavorando una base di farina e lievito con latte, acqua, olio, zucchero e sale, si ottiene un impasto morbido che dà vita a dischi sottili. Tradizionalmente farcite con formaggio morbido e salumi come prosciutto crudo o salame, le tigelle si presentano come un piatto unico squisito, da gustare calde. La ricetta mantiene un legame con le antiche usanze, dove era usuale servirle con pesto di lardo e rosmarino, oggi sostituito a volte con la salsiccia fresca.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido e versatelo sulla farina con uno zucchero; create un “buco” al centro.
Aggiungete gradualmente il sale e l’olio, alternando latte e acqua in parti uguali per ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla, coprite con un panno e lasciate riposare per un’ora. Impastate nuovamente e lievitate per due ore.
Ricavate piccole palline, stendetele con il mattarello e ritagliate dischi con un bicchiere (o tagliapasta).
Riscaldate la piastra fino a farla bruciare, riempite i fori con olio e cuocete i dischi per 4-5 minuti per lato, girando una sola volta.
Tagliate le tigelle a metà e farcitele con formaggio morbido (es. stracchino), salame o prosciutto crudo, preferendo ingredienti freschi e di stagione.
Per ulteriori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime
Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!