Ceci neri e seppie tagliate

Per realizzare la ricetta Ceci neri e seppie tagliate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ceci neri e seppie tagliate

Ingredienti per Ceci neri e seppie tagliate

agliobrodo vegetalececicipollalegumioliopassata di pomodoropomodorisaleseppietimo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ceci neri e seppie tagliate

La ricetta Ceci neri e seppie tagliate, antica e autentica della cucina pugliese, è un piatto Secondo unico che unisce sapori tipici della regione, come i ceci neri della Murgia e le seppie, ingredienti legati a tradizioni agricole e marine. Questa preparazione, ritenuta profumata e dal sapore particolare, richiede tecniche tradizionali: ammollo prolungato dei legumi e cottura a pressione per ottenere una consistenza cremosa e un gusto intenso. L’armonia tra il marciume salato delle seppie tagliate, l’umidità del brodo vegetale e la freschezza del timo crea un equilibrio tra l’umido marino e le note dolciastre del pomodoro, rendendo il piatto una celebrazione di sapori regionali e stagionali.

  • Inizia il piatto mettendo i ceci neri a bagno per 48 ore, cambiando ogni 12 ore l’acqua per ridurre astringenza (questo step è cruciale per il sapore finale).
  • Cuoci i ceci per 20 minuti in tegame a pressione dopo aver portato ad ebollizione, poi sfoga il vapore prima di scolarli.
  • Soffriggi cipolla trinciata sottile e aglio schiacciato in olio extravergine d’oliva finché non diventano traslucidi.
  • Aggiungi le seppie, precedentemente pulite e tagliate a fette di 1 cm, facendole dorare per 2 minuti per legarle agli aromi.
  • Incorpora i ceci cotti, brodo vegetale e passata di pomodoro, chiudi il tegame a pressione e cuoci per 15 minuti dallo sfrigolio della valvola.
  • Una volta rimosso dal calore, regola di sale e cospargi con timo fresco oppure essiccato. Lascia ritenere a fuoco spento 5 minuti,poi servi immediatamente.
  • Il sugo dovrebbe essere morbido ma non appiccicoso, con i ceci tenere e le seppie croccanti sul taglio grazie alla cottura controllata.
  • Si accompagna come secondo pesce in piatti rustici, spesso gustato nelle regioni meridionali durante pranzi conviviali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!