Polpettine di melanzane e feta

Per realizzare la ricetta Polpettine di melanzane e feta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Polpettine di melanzane e feta

Ingredienti per Polpettine di melanzane e feta

agliofetaformaggimelanzaneoliopane in cassettapangrattatoparmigianopepepomodoriprezzemolosalesalsa di pomodorouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Polpettine di melanzane e feta

La ricetta Polpettine di melanzane e feta propone un secondo piatto quasi vegetariano, a base di verdure e cotto al forno, con influenze greche grazie all’uso del tipico formaggio greco di capra, la feta. Queste polpettine sono leggere e saporite, ideali per un aperitivo o come piatto principale, e possono essere accompagnate da un cucchiaio di salsa al pomodoro per un gusto più ricco.

  • Prendete le melanzane, lavatele e tagliatele a cubetti. Ponetele in una padella con due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio intero e fatele rosolare per una ventina di minuti.
  • Una volta dorate, eliminate l’aglio e ponete le melanzane cotte in un mixer, frullando per qualche minuto grossolanamente.
  • Ponete il composto in una terrina, aggiungendo il parmigiano, il prezzemolo in polvere e quello tritato, il pane in cassetta (precedentemente bagnato sotto l’acqua e privato della parte dura), la feta tritata e l’uovo. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Realizzate tante piccole palline fino ad esaurimento del composto. Passate ciascuna polpettina nel pangrattato e poi adagiatela su una teglia rivestita di carta forno.
  • Versate un filo di olio e infornate in forno preriscaldato per 20-30 minuti a 200°, girandole se necessario.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola

    Torta di mele e cocco: morbida e profumata con la ricetta facile in ciotola


  • Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto

    Sopracciglia: il dettaglio che cambia il volto


  • Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka

    Pol roti, il pane al cocco dello sri lanka


  • Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni

    Colazione terapeutica con yogurt, frutta e zero infiammazioni


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.