Pomodori ripieni di quinoa

Per realizzare la ricetta Pomodori ripieni di quinoa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pomodori ripieni di quinoa

Ingredienti per Pomodori ripieni di quinoa

olioolive nereparmigianopasta tipo rotellepatatepepepesto genovesepomodoripomodori pelatiprezzemoloquinoarisosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pomodori ripieni di quinoa

La ricetta Pomodori ripieni di quinoa riinterpreta un classico estivo sostituendo il riso con questa pseudo-cereale, offrendo un piatto vegano e senza glutine grazie alla quinoa. I pomodori, freschi e croccanti, ospitano un ripieno cremoso e croccante dove la quinoa mescolata a olive nere, prezzemolo e sugo di pomodoro creano armonia tra note acidule e aromatiche. Una variazione suggerisce la crema al pesto e parmigiano per un tocco cremoso non vegano. Questa proposta è ideale per celiaci e stagioni estive, mantenendo la semplicità insieme a gusti innovativi.

  • Lavate i pomodori, asciugateli e, aprendoli con un coltellino, rimuovete la calotta e tagliate delicatamente gli interni per svuotarli totalmente. Eliminate il midollo con un cucchiaino, salate l’interno e capovolgeteli su un piatto per farne uscire il succo.
  • Tritateeli a pezzetti insieme ai pomodori pelati tritati, poi setacciateli in una ciotola. In un’altra ciotola, mescolate la quinoa con gli ingredienti del ripieno: olive tagliate a fettine sottili, prezzemolo tritato, olio, sale, pepe e il sugo estratto. Lasciate riposare per consentire alle spezie e alla quinoa di assorbire i sapori.
  • Cospargete una teglia con carta forno. Sotto i pomodori disposti allineati, dispose uno strato di patate precedentemente sbucciate, tagliate a spicchi, condite con sale e pepe e fritte in padella o cotte a vapore per 10 minuti (per ottimizzare la cottura).)
  • Riempite ciascun pomodoro con la miscela di quinoa, riempiendo fino a 2/3. Posizionate la calotta sopra e distribuite eventuali residui di condimento sul fondo della casseruola accanto alle patate per un sapore più intenso.
  • Irrorate l’intera preparazione con olio di oliva e cuocete a 210°C circa 30-40 minuti. Controllate la cottura: i pomodori dovrebbero risultare morbidi ma non molli, le patate dorate.
  • Per la variante: per ottenere la cremina non vegana, mescolate il pesto con olio evoo e parmigiano tritato. Servite la salsa a parte per condire i pomodori al momento o bagnateli prima di servire con una leggera cospargatura.
  • Lasciate raffreddare l’insieme per 1-2 ore prima di servire, per far consolidare i sapori, e presentate come antipasto fresco o accompagnamento per secondi leggeri.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.