I tozzetti sono dei dolci laziali tipici del periodo natalizio e normalmente sono sotto forma di un filone di simil pasta frolla condita con nocciole e a volte noci e cioccolata o conditi. Sono spennellati con tuorlo d’uovo prima della unica cottura e si tagliano al momento di servirli. Questo dolce fa parte dei dolci della tradizione della mia famiglia. Le mie zie li preparano tutti gli anni nel periodo natalizio, ma non devono essere necessariamente preparati per Natale. Sono buonissimi e quando si ha voglia di qualcosa di dolce i tozzetti fanno proprio al caso nostro. Ed ecco che se volete potrete prepararne una versione monoporzione utile anche per non farli indurire troppo.
- Accendete il forno a 180°C.
- Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e la frutta secca.
- Setacciate la farina con il lievito.
- Sbattete le uova con lo zucchero in una ciotola abbastanza grande, aggiungete l’olio evo, il vermut e la frutta secca e il cioccolato a pezzetti.
- Amalgamate gradatamente anche la farina col lievito. Otterrete un impasto abbastanza duro e facilmente sbriciolabile per via della grande quantità di frutta secca e cioccolato presenti, ma niente paura.
- Ungetevi le mani con olio e prendete un pezzo di pasta alla volta.
- Fate con essa dei serpentoni dello spessore di un dito e tagliateli a pezzi di circa 10 cm di lunghezza.
- Mettete i pezzi di pasta in una teglia foderata di carta da forno.
- Infornate e fate cuocere per 25 minuti. Fate raffreddare e mangiate.
Come conservare i cantucci laziali
Conservate i tozzetti in luogo fresco e asciutto magari dento ad una busta di carta o dentro una scatola di latta per biscotti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.