Quiche gorgonzola e pere

Per realizzare la ricetta Quiche gorgonzola e pere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Quiche gorgonzola e pere

Ingredienti per Quiche gorgonzola e pere

lattemielepasta sfogliapere

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quiche gorgonzola e pere

La ricetta Quiche gorgonzola e pere propone un mix sorprendente tra il sapore intenso del gorgonzola e la freschezza delle pere, arricchito dal tocco dolce del miele. La combinazione del formaggio cremoso e il gioco delle note salate con il frutto conferisce al piatto un’armonia di sapori unici. Ideale per antipasti o aperitivi, questa quiche è presentata tiepida per apprezzarne appieno la cremosità e la crostatura croccante della pasta sfoglia. L’aggiunta di cubetti di asiago aggiunge una sfumatura lievemente grassa, mentre le fette di pera disposte a raggera decorano visivamente e gustativamente il composto. Il tocco finale di miele riscalda l’insieme, evitando di sovrastare l’equilibrio tra ingredienti. Un’alternativa innovativa al consueto tartine, realizzata con una tecnica semplice ma efficace per un’esperienza gustativa coinvolgente.

  • Taglia il gorgonzola a cubetti e scalda in una pentola con il latte, mescolando fino a ottenere una crema liscia. Lasciala raffreddare leggermente.
  • Prepara la pasta sfoglia su una teglia rivestita con carta forno, poi sparge sulla base parte della crema di gorgonzola, aggiungendo cubetti di asiago.
  • Schiera le pere tagliate a fine sottili su tutta la superficie della preparazione, distribuendole a raggera per creare un disegno decorativo.
  • Arrotola delicatamente i bordi esterni della pasta sfoglia verso l’interno per sigillare i lati e guarnire l’aspetto esterno.
  • Inforna a 180°C per 25-30 minuti, finché la crostata non si sarà colorita uniformemente e la base sarà ben cotta.
  • Ritira la quiche dal forno, disperdi un filo di miele caldo sulle pere, poi lascia raffreddare a temperatura ambiente per 10-15 minuti.
  • Servila tiepida, sfruttando al massimo la cremosità del formaggio e la Croccantezza della pasta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.