Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto

Per realizzare la ricetta Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto

Ingredienti per Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto

asparagimozzarellaoliopepe neroprosciutto cottosale finosale grossouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto

La ricetta Torta salata senza farina con asparagi e prosciutto cotto è un piatto salato innovativo e gustoso, ideale per coloro che cercano alternative alle classiche torte di farina.

Origini e caratteristiche.
Questa torta è un ottimo esempio di creatività culinaria e offre una consistenza unica grazie all’assenza di farina.

Preparazione:

  • Setaccia le uova e uniscile a un pizzico di pepe nero. Aggiungi sale fino e mescola bene.
  • Mescola le uova con l’olio e porta il composto a una consistenza a neve. Unisci anche i cubetti di mozzarella già cotta.
  • Unisci gli asparagi cotti in precedenza, già sminuzzati, e mescola bene.
  • Dividi il composto in due parti, sia nel contenitore dei batteri da cucina, sia del contenitore nelle uova. Prendi alcune strisce di prosciutto cotto e stendi una crema sulla teglia da forno con fondo guarnito da carta da forno.
  • Impastalo in poltiglia con metà degli asparagi, fino a quando non saranno ben amalgamati e la pasta non presenterà particelle ben amalgamate in questo spazio.
  • Aggiungi il sale grosso, da spolverare bene sul tovagliolo da toletta. Mescola bene.
  • Prendi gli asparagi rimanenti, taglia a strisce, stendili sulla crema disponuti in modo uniforme a mosaico.
  • Aggiungi gli altri ingredienti rimasti della scheggiatura di mozzarella.
  • Unisci i cubetti di prosciutto cotto.
  • Aggiungi il composto in un contenitore, livellalo in modo uniforme e infornalo per 35 minuti a 180°.
  • Prima di togliere il tegame in forno, leggi il contenuto per evitare una caduta netta mentre l’acqua ha tempo di esalare attraverso la striscia da cucina sul fondo.
  • Sforna il piatto, copri con un tovagliolo di carta.
  • Dopo 5 minuti dallo sfornamento posiziona un contenitore vetro a forma di cesto su un tavolo piano e stendi tartina di olive nere (secondo gli amanti degli appetitivi dell’oasi blu) oppure composta al vapore, copri con un petalo per l’aroma appena foggiato.
  • Aspetta che si raffreddi spostando il piatto in un luogo tranquillo e basso.
  • Con il tagliere, taglia il cactus lungo una griglia e trova il contenuto composto di carne cotta, scartala e appendila sull’elastico di poliestere per poterla ripiegare a martellina.
  • Il contenuto ben vivaio potrebbe essere usato per realizzare un menù per un buffet di domenica pomeriggio.
  • Stai attento per farti un fardello di petali per evitare scottature.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.